
35. IL MIO PUNTO DI VISTA SUL RUGBY FRANCESE
Nel programma per la prossima stagione sportiva le partite amichevoli fanno parte della costruzione di una STRATEGIA, prima di partecipare alle varie competizioni.
CHE TIPO DI PARTITE AMICHEVOLI FARE?
Nel mondo professionistico esistono varie strategie, i “match amichevoli” possono essere interpretati in diversi modi.
In generale, la prima partita amichevole convalida il primo vero test per la squadra alla conclusione del primo blocco di preparazione pre-campionato.
Prendi anche in considerazione di affrontare una squadra dello stesso livello o inferiore?
Tutto ciò rientra nella strategia emessa dal capo allenatore.
riguadagna i sentimenti, riguadagna la fiducia, secondo me questa è la soluzione migliore in primo momento tenendo conto del periodo di stop causa COVID19, passo dopo passo.
QUANTE PARTITE AMICHEVOLI FARE?
Ciò rappresenta la scelta del capo allenatore e deve tenere conto di questi diversi parametri:
Tutto questo in relazione al calendario ufficiale imminente.
A mio avviso devo dividere la stagione per blocchi e vedi quante partite la squadra deve giocare e il primo taglio tenendo conto anche delle partite in casa e fuori casa.
LE PARTITE AMICHEVOLI SONO UN BAROMETRO?
Presumo che dobbiamo distinguere le 2 categorie:
Le partite amichevoli servono da preparazione per la competizione e dovresti concentrarti sugli obiettivi di prestazione della tua squadra.
In questo tipo di gioco, non puoi controllare che la tua squadra non conosca in questo momento della stagione il vero livello della squadra avversaria.
Nell’ultima partita amichevole prima dell’inizio della competizione ufficiale è la più difficile da gestire perché sei preso tra 2 sentimenti:
l’ADRENALINA e la MOTIVAZIONE che hanno alzato il livello di gioco ma anche la paura di ferirsi può entrare in gioco.
Nulla sostituisce la competizione ufficiale, siamo giudicati in base ai risultati.
CONCLUDO DICENDO: le partite amichevoli sono una preparazione per la competizione.
La competizione porta a una diversa opposizione ogni fine settimana.
Il nostro focus è sulla concorrenza.
GODITI IL RUGBY E CONDIVIDI CON ME LA TUA OPINIONE!
Buona lettura,
Philippe Doussy
Testi con la collaborazione di Michela Macalli, Sports’ Manager, Women Soccer Manager.
Ogni CLUB PROFESSIONISTICO mette tutta la sua energia e visione nella creazione di un centro di formazione di alto livello.
Questo CENTRO SPORTIVO deve rappresentare un luogo di prestazione, di vita comunitaria di un club basato su una propria identità.
Che tipo di centro di formazione creare?
Nel mondo professionistico questa realtà corrisponde allo slogan che molti club hanno scritto sulla loro bacheca nello spogliatoio e nel caso del mio club RACING92 anche sulle pareti :
Questo è dove costruiamo le nostre vittorie
Ogni club avrà i suoi campi di allenamento in erba e sintetici, mezzo campo coperto e la sua sala pesi, gli uffici degli allenatori, dei preparatori fisici e per i video ANALYSIS, la sua parte medica e fisioterapica, la zona di recupero, la balneoterapia, ristorante, tempo libero e uffici amministrativi nelle vicinanze.
Chi ha la visione del centro di formazione?
Generalmente il PRESIDENTE convalida le raccomandazioni del TEAM MANAGER dopo le visite ad altri centri di addestramento multisport per ottimizzare il proprio centro tecnico.
Poiché il presidente è il garante dell’istituzione, può decidere, in accordo con il suo manager, il ruolo e la vicinanza del piano di successione dei giocatori attraverso il centro di formazione.
Esistono opinioni divergenti:
Cosa fa la differenza in un centro di formazione?
La mia opinione su questo argomento che può fare la differenza nel tempo e che diamo per scontato e secondo me sono la COMPATTEZZA, cioè l’unità dei vari reparti tecnici vicini, quindi la fluidità del luogo.
Questo luogo deve rappresentare la STORIA del club attraverso foto e trofei.
Spazi vetrati che lasciano entrare la luce naturale e che danno un’impressione di libertà e che gioca anche sull’umore degli atleti.
I giocatori e lo staff dovrebbero sentirsi a proprio agio giocando sulla fluidità del luogo, non dovrebbero esserci interferenze tra i diversi componenti della performance.
Ogni unità tecnica deve essere organizzata logicamente ED IN SICUREZZA per un’ottimizzazione del tempo.
Il « luogo della vita »/tempo libero è una parte importante della coesione della squadra.
CONCLUDO DICENDO: un centro di formazione è la tua seconda casa.
Non l’hai scelto, ma deve essere caldo, ACCOGLIENTE, IN SICUREZZA e funzionale.
Il centro di allenamento influenza anche il reclutamento di giocatori.
ENJOY RUGBY, AND SHARE WITH ME YOUR OPINION !
BUONA LETTURA,
Philippe Doussy
WATCH THE FULL VERSION ON YOUTUBE: HERE
ESERCIZI DI BASE PER IL GIOCO AL PIEDE ED IL CALCIO PIAZZATO
Attraverso questo video voglio darvi alcuni INPUTS per esercizi specifici a riguardo del gioco al piede dai 12 ai 18 anni e per la ripresa di attività dopo periodo di sosta per qualsiasi categoria.
ESERCIZIO NR. 1
STATIC, IMPACT BALL / FOOT
Far rimbalzare la palla da rugby sul piede, stimolare l’area “piede duro” o dove la palla risponde meglio per il calcio della palla.
Livello: principiante
ESERCIZIO NR. 2
DYNAMIC, RUN e KICK
Correndo fare un piccolo calcio, alternando i piedi sx/dx.
Livello: intermedio
ESERCIZIO NR. 3
DYNAMIC, KICK OVER THE CROSSBAR
Correndo gioco al piede sopra la traversa e la ricezione della palla.
Alternare i due piedi sx/dx.
Livello: intermedio
ESERCIZIO NR. 4
STATIC, KICKING THE BALL WITH EYES CLOSED
Lavoro a coppie, a 10 metri l’uno dall’altro tenendo con gli occhi chiusi.
La sensibilità e la coordinazione del gioco al piede è migliorata limitando un organo fondamentale “gli occhi”/vista.
Livello: intermedio
ESERCIZIO NR. 5
STATIC, GRUBBER KICKING
Gioco al piede specifico giocando rasoterra con l’obiettivo di passare la palla tra le due basi dei pali.
Lavorare sul posizionamento della palla per dare l’effetto e avere una traiettoria arrotondata.
Livello: confermato
ESERCIZIO NR. 6
STATIC, KICKING POST BALANCE
Lavoro della leva del calcio e l’impatto della palla sul piede.
Livello: intermedio
ESERCIZIO NR. 7
DYNAMIC, KICKING POST CON 1 MICRO STEP
Lavoro dell’ultimo appoggio per avere un buon colpo sulla palla e sul buon posizionamento successivo dell’altro piede di appoggio.
Livello: avanzato
ESERCIZIO NR. 8
DYNAMIC, KICKING POST WITH THE COVER
Calcio piazzato in porta, visualizzazione dell’impatto della palla per il calcio.
Successivamente il pallone viene nascosto dietro un lenzuolo.
All’ultimo momento nella rincorsa il compagno alza il lenzuolo ed il piazzatore calcia il pallone.
Livello: avanzato
ESERCIZIO NR. 9
DYNAMIC, KICKING POST WITH STRESS
Il giocatore gira su sé stesso per 4’’ con la palla in mano e braccia tese.
Finiti i 4’’ siamo disorientati e dobbiamo comunque cercare di eseguire un tiro decisivo in porta.
Simulazione di stress vicino alla realtà di una partita.
Livello: avanzato
ENJOY RUGBY! TRY MY EXERCICES AND SHARE WITH ME!
Philippe
@doussy.philippe
Grazie ELOI, il giovane giocatore del video.
Condivisione degli esercizi con Michela Macalli, Dottoressa in Scienze Motorie.